Ha partecipato a numerose rassegne concertistiche sia in Spagna che a livello internazionale, tra cui l’Hanoi International Guitar Festival in Vietnam, il Guanacaste Guitar Festival in Costa Rica, l’Andrés Segovia International Guitar Festival a Madrid, il Mediterranean Guitar Festival a Barcellona, Sonidos del Alcázar a Siviglia e Conciertos de Palacio a Medinaceli (Soria).
Elena è anche apparsa come solista con l’Orchestra Sinfonica di Ciudad de Getafe, la Camera Complutense e l’Orchestra Athanor di Spalato (Croazia), con la quale ha eseguito il Concierto de Aranjuez.
Le sue registrazioni le sono valse diversi premi e riconoscimenti, come il Melómano de Oro della rivista Melómano nel 2024 e le medaglie di bronzo come strumentista e miglior album ai Global Music Awards del 2025 per Luz tras la Oscuridad. Nel 2023 ha vinto il premio come miglior strumentista agli InterContinental Music Awards con l’esecuzione del Capricho Catalán di Isaac Albéniz, contenuto nell’album Rumores del Mediterráneo.
La sua dedizione all’istruzione è evidente in varie iniziative pedagogiche, come la commemorazione del 75° anniversario del Concierto de Aranjuez, organizzata dalla SGAE, dalla Escuela Popular di Madrid e dall’orchestra Camerata Musicalis. Negli ultimi anni ha sviluppato un interesse per la gestione culturale ed è membro fondatore del Festival Internazionale di Chitarra di Madrid.
La profonda passione di Elena per la musica è emersa in tenera età. Dopo aver conseguito una laurea in Ingegneria chimica presso l’Università Politecnica di Madrid e una laurea in Chitarra presso il Conservatorio Reale di Musica di Madrid – studiando con i maestri Gabriel Estarellas, Iliana Matos e Tomás Campos – ha perseguito un ulteriore perfezionamento artistico e tecnico attraverso il primo Master in esecuzione di chitarra classica a Siviglia. Qui ha studiato con Francisco Bernier, Judicaël Perroy, Zoran Dukić, Pablo Márquez, Paolo Pegoraro e Lorenzo Micheli.
Inoltre, ha partecipato a masterclass con alcuni dei più importanti chitarristi e figure del settore, tra cui Leo Brouwer, David Russell, Manuel Barrueco, Pepe Romero, Ricardo Gallén, Aniello Desiderio, Joaquín Clerch ed Eduardo Fernández.